L’attuale Cassa Mutua Aziendale è nata con atto costitutivo del 6 dicembre 1968 a seguito dell’accordo fra le Organizzazioni Sindacali e l’allora Servizio Sanitario della “Società Terni per l’Industria e l’Elettricità S.p.A.” il quale, a fronte della trattenuta dei contributi di legge previsti per l’assistenza malattia, forniva l’assistenza sanitaria in forma diretta ed indiretta nei confronti del solo personale impiegatizio (in sostituzione dell’Istituto Nazionale Assistenza Malattia). Successivamente, con l’accordo sindacale dl 1997, sono state estese al personale operaio ed ai dipendenti delle società partecipate le prestazioni sanitarie erogate dalla Cassa Mutua Aziendale.
Leggi tutto
Lo scopo dell’iniziativa è stato ed è tuttora quello di fornire ai dipendenti della Acciai Speciali Terni S.p.A. e delle società partecipate che operano nel comprensorio ternano, ed ai loro familiari a carico, prestazioni mediche integrative e migliorative di quelle previste dal Servizio Sanitario Nazionale.
Al 31 dicembre 2015 gli iscritti alla Cassa Mutua sono 1.473, con un bacino di utenza di circa 3.000 assistiti, e con un alleggerimento notevole delle prestazioni fornite dalle ASL del territorio soprattutto per quanto riguarda la diagnostica che, notoriamente, richiede lunghi tempi di attesa. I mezzi finanziari necessari derivano dai contributi degli iscritti.
La Acciai Speciali Terni S.p.A., come avviene fin dalla costituzione della Cassa Mutua, contribuisce fornendo i locali ed i servizi amministrativi.
Il Servizio Sanitario della Cassa Mutua è situato in Viale B. Brin, in prossimità dello stabilimento, in un edificio che puo’ essere definito un piccolo modello logistico-organizzativo sanitario grazie agli interventi della Acciai Speciali Terni S.p.A. e di Aspasiel S.r.l. per renderla, anche dal punto di vista degli ambienti e dei sistemi informativi, in linea con gli standard di accoglienza delle strutture sanitarie. La gestione della Cassa Mutua è affidata ad un Consiglio di Amministrazione i cui componenti sono nominati in forma paritaria dalla Acciai Speciali Terni S.p.A. e dalle Organizzazioni Sindacali. Il Presidente, di nomina aziendale, viene designato dalla Direzione del Personale. L’Amministratore Delegato, viene designato a rotazione dalle Organizzazioni Sindacali.
Il controllo contabile e amministrativo della Cassa Mutua è affidato ad un Collegio Sindacale, composto da due Sindaci di nomina aziendale e da un Sindaco eletto dall’Assemblea degli iscritti. L’operatività della Cassa Mutua è affidata ad un team composto da una responsabile amministrativa, coadiuvata da un addetta all’infermeria e da un addetta all’accettazione.
Tutta l’attività della Cassa Mutua Aziendale ha il fine della rapidità e della qualità, abbinata alla più ampia libertà di scelta del medico e della struttura di fiducia.
Inoltre la Cassa Mutua Aziendale eroga assistenza indiretta rimborsando prestazioni esterne al suo Servizio Sanitario e risolvendo problemi sanitari, anche di forte impatto economico, in strutture di alta specializzazione in Italia e all’estero. Viene cosi’ realizzato l’obiettivo istituzionale della Cassa Mutua Aziendale di erogare, agli iscritti ed ai familiari a carico, assistenza medica (visite, esami, accertamenti clinici, cure fisiche) secondo criteri di sussidiarietà e solidarietà.
La lunga vita della Cassa Mutua Aziendale è stata caratterizzata dal continuo sforzo di migliorare le prestazioni fornite agli iscritti mediante un costante adeguamento delle attrezzature sanitarie e mediante la ricerca costante di collaborazioni mediche e para-mediche qualificate. La migliore prova dell’efficienza e delle prestazioni erogate è testimoniata dall’incremento delle prestazioni fornite direttamente dalla Cassa Mutua Aziendale rispetto ai rimborsi per l’assistenza prestata all’esterno. Grazie alla gestione oculata realizzata fra Acciai Speciali Terni S.p.A. e Organizzazioni Sindacali gli iscritti alla Cassa Mutua Aziendale hanno a disposizione tecnologie mediche avanzate ed una struttura continuamente adeguata per offrire un servizio sempre più’ professionale.
|